I
Ancora erano fiori intrappolati,
zero speranza di risorve in poco tempo
deciser quinni, 'mpò stanchi ed annoiati,
di farsi le domande a passatempo...
ma da loschi pensieri eran turbati,
come mare quanno è carmo cor maltempo.
E quinni, come se suonasser arpe,
se tolser mille sassi dalle scarpe.
II
Iniziò l'uno all'altro a dimandare
ogni segreto et ogni nefandezza!
E il ver furon costretti a riccontare,
e ve 'o devo dì fu gran tristezza.
Sapè che Mirante, nato per salvare,
pe' salvasse fece simile monnezza.
Son costretto a render pubblico che fece
ma prima, de giustizia farò vece.
III
Lettori, non credeteme ora pazzo,
non insulto li miei figli pe' diletto.
Né der libro voglio tesse brutto arazzo!
Mirante, sia per voi l'omo più retto!
Ma com'ogni buon uom che se fa er mazzo,
anche d'esser peccator lui c'ha er brevetto!
Ed è vero che bisogna esse cristiani,
ma Ideei amano il nostro essere umani.
IV
E cominciò Mirante la sua storia,
tante 'e lacrime e tante 'e parole
non ce stanno ne lodi ne gloria,
se preparino a calpestar le suole...
er racconto ner racconto nun dà boria
ma tristezza, quella 'n grande mole.
E credeteme raccontavve mo è complesso,
e invidio er poro gallo fatto lesso.
V
Era giovane, eroe ancora non era,
quanno la incontrò la prima vorta
se ricorda ancora bene, era di sera,
co le amiche lei facea 'a giravorta
co 'n corpo splendido, de occhio fiera.
E come pupo 'nvaghito de na torta,
Mirante s'avvicinò facenno piano..
ed il suo cor c'avea n'aspetto strano.
VI
N'emozione nova e mai sentita!
'N fremito de core membra e dita
na paura mai provata nella vita,
eppur qualche impresuccia era riuscita!
Ma quanno 'a sensazione fu finita,
s'accorse che la bella era sfuggita!
Il Core allor gli disse: “vedi quella?
Si t'ò chiede, portaje 'na stella!”
VII
I piedi si fecer subito ali bianche,
e mai corridor fu più veloce!
E notte e gelo non fan le gambe stanche
se il corpo lo fa schiavo Amor Feroce.
Si sentì poi lontano un urlo atroce!
Mirante arrivò in un luogo non distante,
ma quel che vide avea dell'inquietante.
VIII
Due banditi, simili a bruti selvaggi,
aveano Durcinea lì intrappolato!
Mirante n'era esperto in salvataggi,
era da solo, e senza nulla armato..
ma nun potea partir per altri viaggi.
Giovane era, e pazzo e 'nnamorato!
Col buoi prese da dietro quei marrani,
e il collo gli spezzò come due cani.
IX
Mentre lui piangea 'a loro morte
la ragazza 'o fissava imbambolata,
a lei mai n'eroe gli diè la Sorte,
e de vedè Mirante s'era incantata!
L'avrebbe ringraziato mille vorte,
e senza dillo s'era 'nnamorata!
Poi l'abbracciò, gl'asciugò er viso,
e 'l bacio che seguì fu paradiso.
X
E furono infiniti i loro amori,
tanti l'abbracci e tanti li sorisi...
s'intrecciarono tra loro annime e cori!
Poi de li morti ricordarono i visi,
e dieder sepolture e mille onori!
Anche se tra gratia e odio divisi.
Mirante allor si fece nobil cavaliere!
E amò Durcinea er resto delle sere.
"Il Memorabile Mirante": Codice ISBN 9788892313118