I
Semo quasi a metà, mò sete contenti?
Chè potete quasi smette di imparare...
è proprio vero il detto “Amore e Genio ai venti!”
è forse l'ignoranza che ci deve comandare?!
Ma sarem poi così pieni di turbamenti,
che core e mente nun s'hanno da ignorare.
Senza cervello Mondo ce chiude l'ante!
Nun ignorate, 'sto pazzo vaneggiante...
II
Mirante ripensava ar vecchierello,
chissà se poi ner bosco s'era perso!
Intrappolato dentro un esile arberello,
oppur se n'era ito pe' altro verso.
E mica lui s'accorse de 'n morello
che fermo, stava recitenno 'n verso!
E 'ncuriosito, et anche 'n po' allarmato,
Mirante 'o avvicinò co' scudo arzato.
III
Ar moro quasi gli piava 'n corpo!
Vedenno tali armi al sol lucenti,
poi gridò: “me voi mica rende storpo?!”
e se protesse li bei riccioli fluenti,
mirante rise e rilassò 'n po' er corpo..
e come fa gran fiume co' affluenti,
prese sotto il suo braccio er poverino
e gli offrì il pane, e gli offrì anche il vino.
IV
Con lo stomaco e lo cor davvero sazio,
er regazzetto prese a riccontare:
er mar de nave sua je fece strazio!
Ma essendo l'unico capace di nuotare
li suoi compagni aa vita diè pe' dazio...
allor le lacrime nun riuscì a contrastare.
“Mirante” disse co' n'annima de pianto...
“esse 'o scudiero tuo sarebbe 'n vanto.”
V
Dinanzi a na preghier de sì fattura,
persino er Sor Gesù sarebbe vinto!
Così Mirante piagnea sotto armatura..
de viaggià solo ne fu sempre convinto
ma anche se di nera abbronzatura,
per nulla ar monno lo avrebbe respinto.
A arzatosi, co 'a spada fece danza,
confermanno st'impensabile alleanza.
VI
L'eroe 'o avvisò poi di una cosa:
che purtroppo er destriero era sol uno!
E 'n po' come se fa tra spina e rosa,
nun potea dargli privilegio alcuno...
ner suo destin era il marciar senza mai posa!
È questo er patto, se te sarva Nettuno.
Ma lui, senza smorfiaccia o patimento,
asciugò 'e lacrime, e alzò fiero il mento.
VII
E ripartiron mò co nummero perfetto!
Er Sol splendea ancor alto nel cielo,
se avvicinaron poi ad azzurro canaletto
dove luce avea d'oro fatto 'n telo!
Er gruppo (e da molti è stato detto)
d'improvviso nee gambe fu di gelo
la pazzia poi der cor divenne vello,
e se specchiaron tutti quanti ner ruscello.
VIII
Stupore, meraviglia e compassione,
te faceano, tutti belli e 'mbambolati!
Realtà e fiaba unite fanno confusione,
ed è come quando semo 'nnamorati!
E per motivi che n'hanno comprensione,
i tre in fiori s'eran trasformati!
E quinni, come bravo genitore,
ve faccio de 'sta scena descrizione.
IX
Mirante, che ovvio è l'eroe nostro,
divenne rosa dal color scarlatto
co' mille spine che facevano da rostro!
'o scudiero, diventò cardo mulatto
che davero è complimento dije “mostro”!
Brutto si, ma come seta ar tatto.
E Ripete, cresciuto in buoi chiostro,
se fece orchidea fatta co l'inchiostro.
X
Ma nun solo cambiò l'aspetto fiero,
cambiò il carattere, e pure 'a voce!
Costretti furon poi a dir solo il vero
(ahimè, quanto la verità ci nuoce!)
ed è meglio accendere ora 'n cero,
che ormai l'oscurità giunge veloce!
Ma quel che si diràn tra poco è male,
chè l'uomo più è sincero più è animale.
"Il Memorabile Mirante": Codice ISBN 9788892313118