I
Nun ce crederete ma stava 'ncatenato!
Er nostro bell'eroe a n'arbero maestoso
'a vista era offuscata come uno appena nato
ma tutto ciò per lui n'era mai pericoloso,
de situazioni strane n'avea tante affrontato
e da tutte n'era uscito, sempre vittorioso!
Ma 'n brivido percorse da ogni parte er core,
de svalutà er nemico nun doveva fa l'errore.
II
Ripete caso strano paura nun ne aveva
voleva dimostrare di avere ormai coraggio!
Se ne stava lì seduto e quasi nun fiatava
s'asteneva persino da magiar lo suo foraggio
e ner suono senza suoni er destino lui aspettava.
Infondo questo fa, chi è davvero saggio:
fa parlà sempre l'artri riflettendo a fonno,
e ner momento giusto, con grazia, và d'affonno.
III
S'accesero 'e torce e s'accese pure er bosco!
E finarmente videro chi era st'aguzzino:
era 'n gallo cedrone! Dar muso vero losco,
parlava ai nostri eroi magnanno 'n tramezzino
l'accento era 'n po' strano, parea quasi Tosco!
Nun capiva Ripete, per ingegno poverino
ma Mirante invece si, da omo de intelletto!
E la voja de fa sfida s'impossessò der petto.
IV
Scusate se interrompo 'a nostra bella storia,
sarete assai curiosi, poco ma sicuro!
Ma del loro parlar inver, nun c'ho memoria,
sarà stata la botta nea caccia der siluro
e lo so che andar a pesca rende poca gloria
ma passione rende l'uomo di cervello oscuro
e senza 'e passioni perdemo er senso dee cose!
Ed è come aver la terra, ma nun avè le rose.
V
Me ricordo però er cedron com'era fatto:
assai di viso truce ma de portamento onesto!
Daa criniera cremisi, e dalle gemme attratto,
du occhi che pe' molti parebber buoi pesto.
E 'n petto tutto d'oro sempre aventi protratto
infin d'ingegno acuto, e di passo lesto!
Davvero arduo sfidante per il nostro Mirante
ma 'n se tira indietro pe 'no scontro sì importante!
VI
Fu liberato allora da tutte 'e catene
mentre er povero Ripete rimaneva legato,
in lontananza tuoni, e canti di balene!
Mirante prese spada, e scudo arrotondato,
e pensò all'evanescenza dee cose terrene...
poi anche er cedrone se mise 'n guardia armato:
sarebbe stato scontro da facce le canzoni!
Al perdente morte e polvere, all'artro libagioni!
VII
All'ombra della torcia se mirarono a lungo...
co 'no sguardo de morte, e forse è complimento!
Stavano tutti tesi, persino er poro fungo
ch'alle radicette da sempre dà er tormento,
alla fine er gallo partì cor bel allungo
e cor becco affilato quasi gli bucò er mento!
Ma Mirante lo evitò parannose de scudo,
e capiì che queo scontro non sarebbe stato ludo.
VIII
Toccava mò a Mirante cercare de colpillo,
e menava li fendenti come fosse 'n matto!
Ma 'a spada nun corpiva, parea quasi no spillo
contro quer cedrone scattante come ratto!
Ma 'o scontro in pugno aveva, questo tocca dillo
poichè bastava solo cambiare modo e tatto,
Mirante lo capì, solo un po' in ritardo
che se 'o spillo s'usa bene, può diventare dardo.
IX
Evitò cedron beccate, parò altre mille vorte!
Ma smise di lanciargli fendenti all'impazzata
aspettò er momento giusto pe donargli la morte,
e con la spada lunga diede 'a stoccata...
che se infilò ner cuor come candele nelle torte!
E sangue zampillò come fontana illuminata.
'A vita der cedron perse allor l'ultimo appiglio,
e 'l petto 'n tempo d'or diventò rosso vermiglio.
X
Direte che sol gloria ebbe poi Mirante!
Ma forse 'n conoscete der tutto er suo pensiero
'sta vittoria pe' l'eroe fu solo che straziante,
poi esse cavaliere, oppur mozzo sur veliero,
'a morte d'ogni cristo s'ha da ritenè 'mportante.
Quinni lavò 'e ferite, e liberò er destriero:
poi con mille onori ar cedron diè sepoltura
e dar bosco rincuorati, si diressero in radura.
"Il Memorabile Mirante": Codice ISBN 9788892313118